SCORE - Stop Crimes On Renewables and Environment 
	Ente finanziatore: Commissione Europea
	
		DURATA:
24 mesi: 5 luglio 2010 - 4 luglio 2012
PARTENERS COINVOLTI:
Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Banca Popolate Etica, TESAF - Università di Padova, Forest Stewardship Council Italy, Centro di Iniziativa Europea, Associazione Valore Sociale, A.R.C.I Lombardia, Associazione saveria Antiochia omicron Onlus.
DESTINATARI:
- La Società Civile Europea.
 - I politici europei e nazionali. 
 - Il settore privato.
 - Le organizzazioni della Società Civile.
 - I media.
 
OBIETTIVO GENERALE:
Il progetto SCORE vuole promuovere il ruolo delle imprese che operano nel campo del legname e delle energie rinnovabili, in collaborazione con le Autorità Pubbliche e le associazioni imprenditoriali, per prevenire l’illegalità, attraverso:
- la valutazione e il monitoraggio del rischio di illegalità;
 - la diffusione di reti per lo scambio di buone pratiche, esperienze e metodologie derivanti da ricerche specifiche.
 
OBIETTIVO A LUNGO TERMINE:
- Prevenire e ridurre l’impatto della criminalità nel settore delle energie rinnovabili e del legno.
 - Stimolare il coinvolgimento diretto del sistema bancario e delle imprese che svolgono le proprie attività nei mercati delle energie rinnovabili e del legno.
 - Migliorare il sistema di acquisti pubblici in Italia e in Europa.
 
E' online il sito del progetto 
SCORE, che potete consultare per restare aggiornati sull'attività svolta.