Grabbing Development: Towards New Models of North/South Relations for a Fair Exploitation of Natural Resources
	Ente Finanziatore: Commissione Europea
	
		
DURATA:
36 mesi: gennaio 2011 - gennaio 2014.
PARTENERS COINVOLTI:
Les Amis de la Terre – Friends of the Earth (FoFF); CEE bankwatch Network; Valore Sociale; CEVI.
DESTINATARI:
- La Società Civile Europea
 - I politici europei e nazionali
 - Il settore privato
 - Autorità Locali 
 - Comunità del Sud del mondo
 - Operatori, attivisti e volontari delle ONG
 
OBIETTIVO GENERALE:
Contribuire al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio n. 1 (sradicare la povertà estrema e la fame) e n. 7 (garantire la sostenibilità ambientale), attraverso la modifica dell’approccio europeo allo sfruttamento delle risorse naturali affinché possa essere basato sull’equità e sui diritti.
OBIETTIVI SPECIFICI:
- Dar vita ad un dibattito pubblico sull’ineguaglianza relativa all’accesso alle risorse naturali tra Nord e Sud del mondo, che consenta di far comprendere all’opinione pubblica la necessità di un nuovo modello basato sui diritti.
 - Coinvolgere le organizzazioni della Società Civile e degli attivisti in attività di advocacy e campagne per un nuovo approccio alle risorse naturali, sia a livello istituzionale che non per dimostrare la necessità di abbandonare modelli di consumo insostenibile.
 - Costruire un modello di cambiamento che possa essere utilizzato dai politici e dalle imprese europee per fornire un nuovo quadro politico basato sulla promozione del coinvolgimento delle comunità locali nello sviluppo di strategie e nella prevenzione degli impatti negativi derivanti dagli investimenti esteri.
 
QUESTIONI RIGUARDANTI LO SVILUPPO SOSTENIBILE:
Le attività del progetto affronteranno la questione della persistente ineguaglianza nell’accesso, gestione e controllo delle risorse naturali tra Nord e Sud del mondo, che costituisce il principale ostacolo al raggiungimento delle Obiettivi del Millennio n. 1 (sradicare la povertà estrema e la fame) e n. 7 (garantire la sostenibilità ambientale).
ATTIVITÀ PRINCIPALI
1) Ricerca, pubblicazioni e informazione: 
- Casi studio;
 - Documentari;
 - Video educativi;
 - Pubblicazioni cartacee;
 - Pubblicazioni online;
 - Materiali per media.
 
2) Responsabilizzazione dei portatori di interesse e delle organizzazioni della Società Civile:
- Centro di supporto situato a Bruxelles per le organizzazioni della Società Civile;
 - Mobilitazione dei portatori di interesse;
 - Elaborazioni di programmi sul consumo responsabile;
 - Concorsi per le scuole medie superiori.
 
3) Advocacy:
- Elaborazione e promozione di strumenti di advocacy;
 - Incontri con politici;
 - Convegni internazionali;
 - Workshop sulla RSI;
 - Pubblicazioni.